Evento | Conferenza europea delle scuole eTwinning 2025 (Nizza) |
---|---|
Organizzatore | INDIRE |
Anno scolastico | 2024/25 |
Data evento | 2025-05-16/17 |
Tipologia | Conferenza |
Tematica | Strengthening citizenship education in eTwinning Schools |
Evento
Il 16-17 maggio 2025 si è svolta a Nizza la Conferenza europea delle Scuole eTwinning dal titolo “Strengthening citizenship education in eTwinning Schools”. All’evento, interamente in inglese, hanno preso parte docenti e dirigenti di istituti che hanno ottenuto il Certificato di Scuola eTwinning per i bienni 2024/25 e 2025/26. L’Unità eTwinning Italia ha selezionato soltanto sei docenti per la partecipazione in presenza: entrare in quella delegazione ristretta ha rappresentato un riconoscimento di grande prestigio, soprattutto perché la conferenza alternava keynote di esperti, sessioni plenarie e workshop pratici dedicati all’educazione alla cittadinanza attiva.
Intervento
All’interno di uno dei workshop mi sono unito a un gruppo internazionale di colleghi, provenienti da Austra, Paesi Bassi ed altri paesi europei, con l’obiettivo di progettare strategie didattiche motivazionali da applicare nei progetti eTwinning. In pochi minuti di lavoro collaborativo abbiamo ideato un framework in tre step (“Connect – Challenge – Reflect”) che combina gamification leggera, micro-project work e momenti di autovalutazione guidata. Al termine della sessione ho presentato i risultati alla platea, illustrando esempi concreti di attività e strumenti che favoriscono l’engagement degli studenti mantenendo al centro le competenze di cittadinanza europea.
Considerazioni didattiche
Partecipare a questa conferenza ha confermato il valore di un approccio co-design: lavorare fianco a fianco con docenti di diversi paesi ha permesso di confrontare metodologie, vincoli e soluzioni in tempo reale, arricchendo il bagaglio di pratiche da trasferire in aula. L’esperienza ribadisce anche l’importanza di coltivare la dimensione internazionale nella formazione dei docenti: lingua veicolare inglese, confronto interculturale e network professionale sono leve potenti per innovare la didattica e per diffondere una visione europea della cittadinanza digitale tra gli studenti.
Immagini

La delegazione italiana

Un momento della presentazione