Concorso | La realtà che vorrei |
---|---|
Organizzatore | Programma il Futuro |
Anno scolastico | 2024-25 |
Data premiazione | 2025-06-16 |
Classe | 2C ITE AFM sportivo- IIS "Casagrande-Cesi", Terni |
Risultato | ⭐ Menzione d'onore |
Prodotto
Reality Academy è una piattaforma didattica sviluppata in AppLab con la classe 2C per favorire la comprensione del fenomeno delle fake news. Gli utenti possono condividere articoli o post sospetti, corredandoli di link e descrizione del processo di deunking. In questo modo la verifica delle informazioni in un gioco di squadra che educa alla cittadinanza digitale critica.
Approccio didattico
Il progetto è nato in risposta al tema “La realtà che vorrei” del concorso Programma il Futuro 2024/25. Dopo una mappatura dei casi di disinformazione più diffusi tra adolescenti, gli studenti hanno progettato il flusso dell’app con sessioni di design thinking, suddividendosi in team per interfaccia, logica di gioco e integrazione delle API disponibili su AppLab. Le lezioni di informatica sono diventate laboratori pratici, mentre la discussione in classe ha coinvolto anche italiano e storia, per esaminare l’evoluzione della propaganda e affinare la capacità di argomentare con fonti attendibili.
Risultati ottenuti
Reality Academy ha ottenuto una menzione d’onore al concorso Programma il Futuro 2024/25. Per la 2C, il riconoscimento ha rafforzato la consapevolezza del ruolo attivo che ciascuno può avere nel creare “la realtà che vorrei”, dimostrando come competenze digitali, spirito critico e gioco possano allearsi per un web più affidabile.
Immagini

Una schermata dell’app ‘Reality Academy’

Attestato con la menzione d’onore