Concorso | Premio nazionale sull'innovazione digitale (categoria Digital Enablers) |
---|---|
Organizzatore | ANITEC-ASSINFORM (Confindustria) |
Anno scolastico | 2024/25 |
Data premiazione | 2024-05-21 |
Classe | 5B ITE SIA - IIS "Casagrande-Cesi", Terni |
Risultato | 🥇 Vittoria |
Prodotto
SweeterBytes è un progetto che mette la tecnologia mobile al servizio del ben-essere scolastico: due app, SweeterBytes Social per i messaggi testuali e SweeterBytes Live per le conversazioni vocali, analizzano in tempo reale le interazioni degli studenti e offrono suggerimenti immediati su come gestire situazioni di potenziale bullismo o comunicazione tossica. Tutto il processing avviene sul dispositivo: le app non inviano dati a server esterni, rispettando pienamente il GDPR e il principio di privacy by design.
SweeterBytes Live sfrutta la libreria di riconoscimento vocale Vosk con modelli leggeri per italiano e inglese, mentre SweeterBytes Social opera sulle notifiche di qualunque app (escluse quelle bancarie) per intercettare messaggi critici e restare attiva come servizio di sistema. L’interfaccia intuitiva guida l’utente con avvisi chiari, trasformando ogni segnale di rischio in un’opportunità di dialogo positivo.
Approccio didattico
Il progetto è stato ideato e sviluppato dalla classe VB ITE AFM/SIA nell’ambito dei percorsi PNRR “PLUS LAB – IA e media” e “INFORMATICAMENTE”, lavorando spesso oltre l’orario scolastico. La classe è stata suddivisa in tre gruppi: sviluppo di SweeterBytes Social, sviluppo di SweeterBytes Live e supporto trasversale (branding, marketing, test di usabilità). Questa organizzazione ha consentito di valorizzare inclinazioni diverse – dal coding alla comunicazione – e di far collaborare studenti con profili complementari.
Il partner esterno Digital Boost Solutions ha affiancato i team sulle parti tecniche più complesse, quale l’implementazione offline del riconoscimento vocale, offrendo così agli studenti un’esperienza vicina alle pratiche del mondo professionale.
Risultati ottenuti
Dal punto di vista tecnico SweeterBytes ha prodotto due prototipi funzionanti, multilingua e completamente offline, capaci di riconoscere contenuti potenzialmente dannosi e proporre risposte adeguate in pochi millisecondi.
Sul piano educativo il progetto ha aumentato la consapevolezza digitale degli studenti, che hanno appreso a riconoscere dinamiche di cyberbullismo e a progettare soluzioni concrete per contrastarle; docenti e genitori hanno potuto avvalersi di guide e tutorial realizzati dal team per promuovere un uso più sicuro della tecnologia.
A livello sociale SweeterBytes ha contribuito a migliorare il clima di comunità, incoraggiando un linguaggio più rispettoso e la rapida segnalazione di situazioni critiche: un esempio replicabile di come la scuola possa farsi laboratorio di innovazione con un impatto reale sul benessere degli studenti.
Rassegna stampa
- IIS “Casagrande-Cesi
- Comunicato stampa Anitec-Assinform
- Servizio di RAI TG1 (22/05/2025 13.30)
- Il sole 24 ore
- Key4Biz
- Tuttoggi.info
Immagini

Un momento della premiazione

Il servizio del TG1 Economia