🥇 Premio Ursula Grohmann 2023-24

Posted on 17 February 2024 by Paolo Bernardi
ConcorsoPremio Ursula Grohmann - La scienza è bella quando la si guarda fino in fondo
OrganizzatoreUniversità degli Studi di Perugia (CUG)
Anno scolastico2023/24
Data premiazione2024-02-13
Classe1B ITE AFM - IIS "Casagrande-Cesi", Terni
Risultato🥇 Vittoria

Prodotto

“Global Positioning System” è un sito interattivo creato dalla classe 1B per illustrare in modo rigoroso ma accessibile i principi di funzionamento del GPS. La pagina alterna video narrativi, girati e montati dagli studenti, a mini-simulatori realizzati con TurboWarp: uno mostra l’effetto del tempo di propagazione dei segnali, un altro visualizza la trilaterazione dei satelliti in tempo reale e un terzo permette di sperimentare le sottigliezze e le difficoltà nella misura dell’altitudine. L’esperienza è pensata per guidare il visitatore dal concetto di “satellite” alle correzioni relativistiche, offrendo controlli intuitivi e feedback numerici costanti.

Approccio didattico

Il lavoro è partito da un brainstorming sull’importanza del GPS nella vita quotidiana e si è trasformato in un percorso di ricerca suddiviso in micro-team: uno dedicato alla sceneggiatura del video, uno alla modellazione dei simulatori e uno all’architettura del sito. Le lezioni sono diventate workshop in cui gli studenti hanno approfondito fisica orbitale, dilatazione del tempo e principi di triangolazione, traducendo la teoria in oggetti interattivi. L’adozione di TurboWarp ha consentito di combinare programmazione visiva e formule matematiche, mentre il video ha richiesto competenze di storytelling, ripresa e post-produzione. Ogni settimana ciacun gruppo ha presentato i propri progressi, ricevendo feedback per iterare sul design, affinando così la capacità di gestire un progetto complesso dall’ideazione alla messa online.

Risultati ottenuti

Il progetto ha conquistato il primo posto al Premio Ursula Grohmann dell’Università di Perugia, venendo elogiato per la chiarezza espositiva e la qualità tecnica dei simulatori. La commissione ha sottolineato come il sito riesca a coniugare rigore scientifico e fruibilità, offrendo al pubblico non specialista uno strumento efficace per comprendere la tecnologia GPS. Per gli studenti, la vittoria ha confermato il valore di un approccio che unisce ricerca disciplinare, competenze digitali e creatività audiovisiva, rafforzando la fiducia nella capacità di trasformare concetti complessi in risorse educative innovative.

Visita il sito del progetto

Rassegna stampa

Immagini

Una schermata del simulatore

Una schermata del simulatore

Un momento della premiazione

Un momento della premiazione

Foto ricordo con gli studenti

Foto ricordo con gli studenti

Attestato con la menzione d’onore

Attestato con la menzione d’onore

Get in touch

Thank you for contacting me, I will be in touch with you as soon as possible.
There was an error while trying to send the comment, please try again later.