Concorso | Libertà e solidarietà nella società digitale |
---|---|
Organizzatore | Programma il Futuro |
Anno scolastico | 2022/23 |
Data premiazione | 2023-06-13 |
Classe | 4A ITE AFM - IIS "Casagrande-Cesi", Terni |
Risultato | 🥇 Vittoria |
Prodotto
Il progetto presentato per il concorso si intitola Rosetta Crowd, un prototipo di applicazione web per la traduzione collaborativa e gamificata di contenuti per software open source. L’app è stata realizzata interamente con AppLab (Code.org) in orario curricolare, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della solidarietà digitale e della partecipazione attiva alla comunità del software libero.
Rosetta Crowd permette agli utenti di contribuire alla traduzione di stringhe di testo in diverse lingue, in un contesto ludico: ogni traduzione corretta fornisce punti, badge e livelli, incentivando la partecipazione e la qualità del contributo. Il progetto si ispira al valore della collaborazione peer-to-peer, combinando tecnologia, cittadinanza digitale e linguaggi.
Approccio didattico
Il progetto è stato sviluppato all’interno del normale orario scolastico, integrando gli obiettivi del concorso con le attività del curriculum di informatica e cittadinanza digitale. L’approccio è stato laboratoriale e progettuale, con una forte enfasi sull’autonomia degli studenti e sulla capacità di applicare in modo concreto concetti come open source, inclusività linguistica e responsabilità digitale.
Attraverso l’uso di AppLab, gli studenti hanno acquisito competenze di programmazione visuale e logica, ma soprattutto hanno ragionato sulla valenza etica e sociale della tecnologia. L’intero processo ha favorito il lavoro di gruppo, il problem solving e la capacità di presentare un’idea innovativa in modo chiaro e funzionale.
Risultati ottenuti
Il progetto Rosetta Crowd ha rappresentato un esempio concreto di come sia possibile integrare valori civici e strumenti digitali in modo efficace e coinvolgente. Il prototipo ha suscitato grande interesse per la sua applicabilità reale e per l’originalità dell’idea, risultando particolarmente apprezzato nel contesto del concorso “Libertà e solidarietà nella società digitale” promosso da Programma il Futuro.
Come riconoscimento ufficiale, la classe ha partecipato alla cerimonia di premiazione presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un’occasione di prestigio che ha valorizzato pubblicamente l’impegno e la qualità del lavoro svolto.
L’esperienza ha contribuito a far emergere negli studenti una maggiore consapevolezza sulle potenzialità del digitale come strumento di solidarietà e cooperazione, rafforzando allo stesso tempo competenze trasversali e motivazione allo studio.
Rassegna stampa
Immagini

Una schermata dell’app ‘Rosetta Crowd’

Cerimonia di premiazione

Attestato della vittoria