Concorso | Premio Ursula Grohmann - Una scienziata da scoprire e raccontare |
---|---|
Organizzatore | Università degli Studi di Perugia (CUG) |
Anno scolastico | 2022/23 |
Data premiazione | 2023-02-09 |
Classe | 1A ITE AFM - IIS "Casagrande-Cesi", Terni |
Risultato | 🥈 Secondo posto |
Prodotto
Il progetto presentato, Frances E. Allen Virtual Museum, è un museo tridimensionale interattivo dedicato alla prima donna insignita del premio Turing. Realizzato in Unity, l’ambiente consente al visitatore di esplorare un mondo virtuale e di attivare brevi videoracconti che illustrano i contributi di Fran Allen all’ottimizzazione dei compilatori e al parallel computing, oltre che il suo percorso di vita.
Approccio didattico
L’attività è stata condotta integralmente in orario curricolare, integrando lo studio della storia dell’informatica con la modellazione 3D e la progettazione di esperienze virtuali. Dopo una fase di ricerca documentale in lingua italiana e inglese gli studenti hanno redatto i contenuti narrativi, poi li hanno trasformati in asset multimediali con strumenti di grafica e audio open-source. In Unity hanno curato la disposizione degli exhibit, la progettazione dei trigger interattivi e la scrittura di script C# per gestire luci, audio contestuale e grafica informativa. Come docente ho fornito uno scaffolding puntuale su coding, metodologie di user-experience, ottimizzazione delle scene e coerenza scientifica, favorendo al tempo stesso la presa di decisioni autonoma da parte del gruppo. L’intero percorso ha permesso di intrecciare competenze digitali, linguistiche e narrative, mostrando come la didattica attiva possa valorizzare il pensiero critico e la creatività .
Risultati ottenuti
Il museo virtuale ha conquistato il secondo posto nella categoria Una scienziata da scoprire e raccontare, ricevendo elogi per l’originalità del concept e la qualità tecnica dell’implementazione. La giuria ha sottolineato la capacità del progetto di rendere accessibile e immersiva la figura di Frances E. Allen, promuovendo al contempo la consapevolezza sul contributo femminile alla scienza dei calcolatori. Per gli studenti l’esperienza ha rappresentato un’occasione di maturazione interdisciplinare: hanno consolidato competenze di ricerca e storytelling, acquisito familiarità con workflow professionali di sviluppo 3D e sperimentato la presentazione pubblica di un prodotto complesso davanti a un’audience accademica qualificata.
Rassegna stampa
- IIS “Casagrande-Cesi
- Università degli Studi di Perugia
- Il Messagero
- Umbria Notizie Web
- Umbria Journal
- Perugia Today
Immagini

Una schermata del museo virtuale Frances E. Allen

Foto ricordo con gli studenti e il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero

Attestato con la menzione d’onore