🥇 Concorso AICA / USR Umbria 2021-22

Posted on 15 June 2022 by Paolo Bernardi
ConcorsoConcorso AICA / USR Umbria - Go green, Go digital
OrganizzatoreAICA e USR Umbria
Anno scolastico2021/22
Data premiazione2023-01-26
Classi1M professionale enogastronomico, 3A ITE AFM, 3H ITE RIM - IIS "Casagrande-Cesi", Terni
Docenti collaboratoriAnna Lisa Sinolfi (ITP informatica)
Risultato🥇 Vittoria

Prodotto

Il “Parco digitale della biodiversità umbra” è un ecosistema digitale composto da tre elementi chiave:

  1. Sito web statico realizzato con Hugo, che funge da portale informativo e punto di accesso centralizzato ai contenuti.
  2. Esplorazioni in realtà virtuale, suddivise per aree geografiche, sviluppate con Mozilla Spoke e pubblicate su Mozilla Hubs, per offrire una visita immersiva della biodiversità umbra.
  3. App mobile geolocalizzata, creata con Apache Cordova, che guida gli utenti alla scoperta della biodiversità del territorio in tempo reale, sfruttando dati ambientali e funzionalità GPS.

Approccio didattico

Il progetto “Parco digitale della biodiversità umbra” nasce dall’intento di coniugare educazione ambientale e competenze digitali avanzate, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare su un progetto altamente interdisciplinare. L’approccio adottato ha previsto un forte orientamento alla progettazione attiva e alla risoluzione di problemi reali, stimolando gli studenti a riflettere sul valore della biodiversità locale e su come la tecnologia possa diventare uno strumento per la sua valorizzazione e salvaguardia.

Dopo una fase di documentazione e analisi degli open data messi a disposizione dalla Regione Umbria, gli studenti hanno sviluppato una duplice esperienza utente: da un lato, ambienti virtuali in realtà aumentata e visitabili online, realizzati con Mozilla Spoke e pubblicati su Mozilla Hubs; dall’altro, un’app mobile geolocalizzata, realizzata con Apache Cordova, che consente di esplorare fisicamente il territorio regionale alla scoperta della biodiversità. Il sito web del progetto, costruito con Hugo, funge da piattaforma centrale di accesso. L’intero progetto è stato arricchito da script Python per l’estrazione e il trattamento dei dati.

Risultati ottenuti

Il “Parco digitale della biodiversità umbra” si è distinto come un esempio virtuoso di riuso creativo degli open data e di integrazione tra tecnologie digitali e territorio. Il progetto ha offerto agli studenti una concreta occasione per esercitare competenze chiave come il pensiero computazionale, il problem solving, la comunicazione efficace e il lavoro di squadra. Grazie alla combinazione tra realtà virtuale e geolocalizzazione, l’esperienza utente è risultata coinvolgente e innovativa, riuscendo nell’intento di sensibilizzare la cittadinanza su un tema tanto urgente quanto spesso trascurato: la tutela della biodiversità locale.

Il lavoro è risultato vincitore al concorso “Go green, go digital” promosso da AICA e USR Umbria, riscuotendo interesse e apprezzamento per l’elevato contenuto tecnologico e l’impatto educativo.

Visita il sito del progetto

Rassegna stampa

Immagini

Un fotogramma del video promozionale del progetto

Un fotogramma del video promozionale del progetto

Cerimonia di premiazione

Cerimonia di premiazione

Attestato della vittoria

Attestato della vittoria

Get in touch

Thank you for contacting me, I will be in touch with you as soon as possible.
There was an error while trying to send the comment, please try again later.